Piani attuativi

Piano Attuativo residenziale di iniziativa privata (PA*22), in conformità al Regolamento Urbanistico, in località Spicchio, ai sensi dell’art. 111 della L.R. 65/2014 e dell’art. 5, comma 13 lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106.


ADOZIONE

Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 15 del 26/01/2021, esecutiva a tutti gli effetti di legge, è stato adottato il Piano Attuativo (PA*22), in conformità al Regolamento Urbanistico, in località Spicchio, ai sensi  dell’art. 111 della L.R. 65/2014 e dell’art. 5 comma 13 lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106.

La Deliberazione suddetta e gli elaborati costituenti il Piano Attuativo sono stati depositati presso il Settore 3 - Uso e Assetto del Territorio a partire dal 03/02/2021, data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, per trenta giorni consecutivi.

Nel suddetto periodo chiunque ha potuto prenderne visione, durante l’orario di ricevimento al pubblico, con facoltà di presentare eventuali osservazioni scritte da indirizzare all'Ufficio Urbanistica del Comune di Vinci.

In allegato e' disponibile la Delibera G.C. n. 15 del 26/01/2021 ed i relativi allegati:

 

 - Delibera della Giunta comunale di adozione

- relazione del Responsabile del Procedimento

- Tav. 1 stato attuale: documentazione cartografica

- Tav. 2 stato attuale: rilievo strumentale e sviluppo plano altimetrico del terreno; sezioni esplicative, libretto delle misure

- Tav. 3 stato attuale: calcolo analitico e totale della superficie territoriale (St) d’intervento

- Tav. 4 stato attuale: documentazione attestante la proprietà, estratto originale di mappa catastale della proprietà, elenco delle particelle

- Tav. 5 stato attuale: documentazione fotografica dei luoghi

- Tav. 6 stato di progetto: planimetria quotata dell’intervento, con individuazione del perimetro del piano e delle unità minime di intervento, tipologie edilizie - piante piano terreno - piante piano primo - piante copertura - sezioni - prospetti su Via Giotto

- Tav. 7 stato di progetto: planimetria generale della rete di smaltimento dei liquami degli edifici

- Tav. 8 stato di progetto: salvaguardie e ambiti di rispetto - elenco per lotti della superficie fondiaria (SF), della superficie edificabile (SE), dell’altezza massima degli edifici (Hmax) e del numero degli alloggi

- Tav. 9 stato di progetto: opere di urbanizzazione primaria

- Tav. 10 stato di progetto: ubicazione e verifica delle superfici permeabili, individuazione dei parcheggi privati

- Tav. 11 stato di progetto: opere di urbanizzazione primaria - computi metrici estimativi

- Tav. 12 stato di progetto: Schema di Convenzione

- Tav. 13 stato attuale: indagini geologico-tecniche

- Tav. 14 stato di progetto: relazione illustrativa e di fattibilità

- Tav. 15 stato di progetto: opere di urbanizzazione primaria - parere preventivi degli enti gestori dei sottoservizi (Acque s.p.a., E-distribuzione s.p.a., Toscana Energia s.p.a., Tim s.p.a.)

- Tav. 16 stato di progetto: Norme Tecniche di Attuazione

- Tav. 17: valutazione previsionale del clima acustico

- Tav. 18 stato di progetto: dichiarazione di conformità ai sensi della legge n. 13/89 - D.M. n.236/89 - D.P.G.R. 29/0/09 n. 41/R

- Tav. 19 stato di progetto: obiettivi prestazionali per la salute e la sostenibilità dell’ambiente costruito

- Tav. 20 stato di progetto: dimensionamento ed identificazione area compensazione volumi di acqua sottratti dalle volumetrie del nuovo intervento

- Tav. 21 stato di progetto: Decreto Genio Civile Valdarno Superiore

- Tav. 22 stato di progetto: Relazione fattibilità idraulica

 

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO

Nei trenta giorni di deposito non sono pervenute osservazioni e pertanto il Piano Attuativo diviene efficace con la pubblicazione dell’avviso di presa d’atto della mancata presentazione delle osservazioni, avviso pubblicato sul B.U.R.T. n. 11 del 17/03/2021.

Visto il parere del Genio Civile con prescrizioni (franco di sicurezza pari a cm. 50, invece dei cm. 30 previsti), queste ultime sono state recepite ed hanno comportato delle piccole modifiche ai seguenti elaborati:

 

- Tav. 6 stato di progetto: planimetria quotata dell’intervento, con individuazione del perimetro del piano e delle unità minime di intervento, tipologie edilizie - piante piano terreno - piante piano primo - piante copertura - sezioni - prospetti su Via Giotto

- Tav. 7 stato di progetto: planimetria generale della rete di smaltimento dei liquami degli edifici

- Tav. 8 stato di progetto: salvaguardie e ambiti di rispetto - elenco per lotti della superficie fondiaria (SF), della superficie edificabile (SE), dell’altezza massima degli edifici (Hmax) e del numero degli alloggi

- Tav. 9 stato di progetto: opere di urbanizzazione primaria

- Tav. 10 stato di progetto: ubicazione e verifica delle superfici permeabili, individuazione dei parcheggi privati

- Tav. 20 stato di progetto: dimensionamento ed identificazione area compensazione volumi di acqua sottratti dalle volumetrie del nuovo intervento

 

APPROVAZIONE variante normativa ai sensi dell’art. 112 della L.R. 65/2014 e dell’art. 5, comma 13 lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106

Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 21/03/2023, esecutiva a tutti gli effetti di legge, è stata approvata una variante normativa relativo al Piano Attuativo (PA*22), in conformità al Regolamento Urbanistico, ai sensi  dell’art. 112 della L.R. 65/2014 e dell’art. 5 comma 13 lettera b) della legge 12 luglio 2011, n. 106.

La Deliberazione suddetta e gli elaborati allegati sono depositati presso il Settore 3 - Uso e Assetto del Territorio con decorrenza dalla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (12/04/2023).

La presente variante diventa efficace dalla suddetta pubblicazione dell’avviso sul B.U.R.T.

In allegato e' disponibile la Delibera G.C. n. 63 del 21/03/2023 ed i relativi allegati:

 

 - Delibera della Giunta comunale di approvazione

- relazione del Responsabile del Procedimento

- elaborato 19 - obiettivi prestazionali della salute e la sostenibilità dell’ambiente costruito - stato approvato;

- elaborato 19 - obiettivi prestazionali della salute e la sostenibilità dell’ambiente costruito - stato di variante.

 

 

Per qualsiasi contatto occorre rivolgersi presso l'Ufficio Urbanistica e Edilizia Privata

SEDE: Piazza Leonardo da Vinci, 29 Vinci - 2° piano - Fax 0571/933252

ORARIO AL PUBBLICO:

Martedì

dalle 14.30 alle 17.30

Venerdi'

dalle 9.00 alle 12.30


Responsabile del procedimento

Arch. Rosanna Spinelli - Tel. 0571/933221

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.