Con la presente intendiamo portare a vostra conoscenza le politiche per l’infanzia, e in particolare quelle per la fascia d’età 0-3 anni, con le quali la Regione Toscana sta supportando i Comuni del territorio toscano.
L’investimento sulla prima infanzia infatti rappresenta per la Regione Toscana un’area di attenzione particolarmente importante, infatti l’integrazione alla nota di aggiornamento al DEFR 2021 e in particolare l'allegato 1 nel quale al progetto n. 12 “Successo scolastico e formativo” ha stabilito che la Regione:
- ponga in essere interventi per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, finalizzati agli standard di qualità dei servizi e all’abbattimento delle tariffe, anche per promuovere concretamente la parità di genere e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
- realizzi azioni finalizzate al sostegno e allo sviluppo del sistema regionale dei servizi educativi per la prima infanzia.
Per l’anno educativo 2021/2022 la Regione Toscana ha messo a disposizione dei Comuni, tramite l’avviso pubblico “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)” Euro13.869.076,00 per sostenere l’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia.
Il Comune di Vinci ha finanziato i seguenti progetti:
1. sostegno nella copertura delle spese di gestione dei servizi educativi comunali;
2. sostegno dell'offerta di servizi educativi per la prima infanzia accreditati pubblici non comunali e privati accreditati, attraverso l'acquisto di posti-bambino da parte dell’Amministrazione comunale a favore delle famiglie rimaste in lista d’attesa nella graduatoria per il nido d’infanzia comunale.
Al Comune di Vinci per l’a.e. 2021/22 sono state assegnate risorse per un ammontare di Euro 50.500,71 di cui una parte copre l’acquisto posti per i bambini rimasti in lista d’attesa che frequenteranno i nidi d’infanzia privati accreditati, sopra citati con i quali il Comune di Vinci si è convenzionato. Le famiglie di questi bambini contribuiscono alla retta nella stessa maniera come se avessero un posto al nido comunale.