La Città di Leonardo

Manoscritti e principali raccolte di disegni di Leonardo da Vinci

L' elenco non comprende le raccolte di fogli sparsi (quali quelle degli Uffizi, del Louvre, dell'Accademia di Venezia, del Metropolitan Museum di New York, etc.); per un elenco completo si rinvia a "catalogo on line e bibliografia internazionale leonardiana, in www.bibliotecaleonardiana.it.


Il Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano

(raccolta miscellanea, comprende materiali databili tra il 1478 e il 1519)

[principali argomenti: impossibile selezionare, materia vasta e multiforme, dalla meccanica al disegno artistico etc.]


Raccolta di Windsor, Windsor, Royal Library (raccolta miscellanea, comprende materiali databile tra il 1478 e il 1518)

[principali argomenti: disegni di cavalli, anatomia, figura umana, paesaggi e architetture, piante, animali]


Codice Arundel, Londra, British Museum

(raccolta miscellanea, databile tra il 1478 e il 1518)

[principali argomenti: matematica; poi fisica, ottica, astronomia, architettura]


Codice Trivulziano, ossia Il codice di Leonardo da Vinci nella biblioteca del principe Trivulzio in Milano(1487-1490 circa).

[principali argomenti: lessico]


I manoscritti dell'Institut de France, Paris, Institut de France:

Il manoscritto A (circa 1490-92)

[principali argomenti: pittura e fisica]

Il manoscritto B (1487-1489)

[principali argomenti: architettura soprattutto, e macchine volanti]

Il manoscritto C (1490-1491)

[principali argomenti: ottica]

Il manoscritto D (1508-1509)

[principali argomenti: ottica e teoria della visione]

Il manoscritto E (1513-14)

[principali argomenti: meccanica (scientia de ponderibus), volo degli uccelli]

Il manoscritto F (1508)

[principali argomenti: studi sulle acque: ottica, luce, cosmologia e 'geologia', geometria]

Il manoscritto G (1510-1511)

[principali argomenti: botanica e pittura; geometria, volo, tecnologia, acqua, ottica e moto; specchi ustori]

Il manoscritto H (1493-1494)

[principali argomenti: studi sull'acqua; grammatica latina; tecnica meccanica ed idraulica]

Il manoscritto I (1497-1499)

[principali argomenti:geometria, acqua e meccanica, profezie, grammatica latina]

Il manoscritto K (1503-1505, parte 1506-7)

[principali argomenti: geometria, acqua, volo, anatomia, architettura]

Il manoscritto L (1497-1502)

[principali argomenti: L'Ultima Cena, architetture militari, aritmetica, acqua, fisica, volo degli uccelli e macchine volanti, ponte sul Bosforo]

Il manoscritto M (1499-1500)

[principali argomenti: geometria, fisica (caduta dei gravi, tra l'altro), botanica, emblemi, ponti]


Codici di Madrid

I (1490-99, e appunti del 1508)

[principali argomenti: macchine e meccanica]

II (1503-1505, e parte 1491-1493)

[principali argomenti: cartografia toscana, fortificazioni, geometria, scultura in bronzo, navigazione a vela]

Codici Forster, Londra, Victoria and Albert Museum

I (1505 e parte 1487-1490)

[principali argomenti: stereometria, ingegneria idraulica, moto perpetuo]

II (1497 e parte 1495)

[principali argomenti: Ultima Cena, architettura, fisica]

III (1493-1496)

[principali argomenti: scultura, architettura]


Il Codice sul volo degli uccelli nella Biblioteca Reale di Torino (1505 circa)

Codice Leicester, Il codice di Leonardo da Vinci già nella biblioteca di Lord Leicester in Holkham Hall, anche denominato in seguito Codex Hammer,ed oggi proprietà Bill Gates, Seattle (1506-1508 circa, e aggiunte del 1510).

[principali argomenti: cosmologia, acque, terra]