Il 2 settembre cade il 76esimo anniversario della Liberazione del territorio di Vinci dall’occupazione nazifascista.


Per celebrare l'importante momento storico l'Amministrazione comunale insieme alla sezione locale di Anpi ha organizzato due eventi che si terranno il 2 e il 4 settembre.


Si inizia mercoledì 2 settembre, alle ore 21 presso il giardino Luigi Einaudi di via Empolese, nella frazione di Sovigliana, ove verrà deposta una corona alla presenza di sindaco, autorità cittadine e associazioni. La serata continuerà a Villa Reghini, presso il giardino Sandro Pertini, alle 21.30, con la protezione di alcuni estratti dal film documentario "La brezza degli Angeli" di Stefano Ballini.


La proiezione sarà incentrata sulle stragi di Marzabotto e del Padule di Fucecchio. Avvenimenti che hanno bagnato di sangue la tarda estate del 1944, quando centinaia di vittime innocenti sono cadute per la ferocia dei nazi-fascisti. Successivamente interverranno alcuni testimoni di quei tragici eventi. La serata sarà accompagnata dalle musiche del CFCM - Centro di Formazione e Cultura Musicale, con sede a Sovigliana.


Il 4 settembre, alle ore 21.30 nuovamente nel Giardino Sandro Pertini di Villa Reghini a Sovigliana, incontro con il prof. Miguel Gotor, docente di storia presso l'università di Torino, dal titolo "L'Italia del novecento: le stragi di Ustica e Bologna".


La partecipazione alle due iniziative è gratuita ed è necessario prenotarsi telefonando allo 0571 933285 oppure scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


(Per motivi di sicurezza legati all'emergenza Coronavirus, quest'anno non è stato possibile organizzare la consueta "Camminata della Liberazione" sul Montalbano)