La richiesta va inoltrata all'Ufficio Protocollo mentre il tesserino si ritira all'Ufficio SUAP - Attività produttive.
La Regione Toscana, con legge n. 68 del 23/07/2020, pubblicata sul BURT il 29/07/20, ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), disciplinando i cosiddetti hobbisti, che vengono definiti come “operatori non professionali del commercio, non in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata per il commercio su aree pubbliche, i quali vendono o barattano, in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore (non superiore a cento euro per un valore complessivo della merce esibita non oltre mille euro)”.
Secondo la legge regionale, dunque, i cosiddetti hobbisti devono essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza. Alla luce delle nuove disposizioni regionali, il Comune di Vinci, con determina n. 56 del 01/06/2021, ha regolamentato la procedura per il rilascio del tesserino e approvato il modulo di domanda necessario per inoltrare l'istanza.
La richiesta del tesserino dovrà essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Vinci, mentre per il suo ritiro bisognerà recarsi presso l’ufficio Suap - Attività produttive, negli orari di apertura al pubblico. L’Ufficio Suap - Attività produttive è titolare e responsabile della procedura di rilascio e verifica dei requisiti morali autocertificati nell’istanza presentata dagli hobbisti.
Sia la domanda che il rilascio del tesserino sono soggette all'imposta di bollo fin dall'origine nella misura di 16 euro.
In caso di furto o smarrimento potrà essere rilasciato un nuovo tesserino solo dietro esibizione di regolare denuncia agli organi addetti e con la presentazione della documentazione necessaria al nuovo rilascio.