Notizie dal Comune
Expo, un film su Leonardo da Vinci a Dubai La vicesindaco Iallorenzi: "Promozione del territorio sul palcoscenico internazionale"
Il genio di Leonardo e il territorio di Vinci protagonisti di Expo 2020 Dubai, inaugurata nei mesi scorsi per chiudersi il 31 marzo.
Mercoledì 23 febbraio alle 19 è infatti in programma la proiezione, nell’anfiteatro del padiglione Italia, del film “Essere Leonardo da Vinci, un'intervista impossibile” realizzato dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory che ad assistere all’evento ha inviato, in rappresentanza del Comune di Vinci, la vicesindaca Sara Iallorenzi e l’assessora alla pubblica istruzione Chiara Ciattini.
Tre incontri sul Carnevale per bambini nelle Biblioteche di Vinci
Laboratori per costruire maschere e decorazioni con materiali di recupero, tante letture sulla storia della maschera, simbolo del carnevale italiano, e un incontro speciale per liberare la creatività con l'illustratrice Celina Elmi e superare la “paura del foglio bianco".
Questo aspetta i bambini del Comune di Vinci in questi tre incontri organizzati dalla Biblioteca Civica Vinci e alla Biblioteca dei Ragazzi nel corso della prossima settimana.
Per maggiori info scrivere alla Biblioteca Civica a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o alla alla Biblioteca dei Ragazzi a: bdr@comune.vinci.fi.it
Caro bollette, il Comune di Vinci 'spegne' viale Togliatti
Il Comune di Vinci aderisce alla protesta di oggi dell'Anci in tutta Italia contro il caro bollette e sceglie di 'spegnere' simbolicamente tutta l'illuminazione laterale di viale Togliatti.
Un gesto eclatante e simbolico per evidenziare al Governo la necessità di misure urgenti di sostegno al sistema degli enti locali per tutelare i servizi che le amministrazioni erogano a tutti i cittadini.
“L'aumento dei costi energetici – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Torchia – è insostenibile per le famiglie, per le imprese e anche per gli enti locali in generale. Il rialzo dei costi dell'energia rischia di colpire molto duramente i bilanci dei Comuni e le conseguenze sono a carico dei cittadini, in particolare su scuole e impianti sportivi”.
“Per questo aderiamo alla protesta dell'Anci – ha aggiunto –. E' un gesto eclatante ma è giusto così. Spero che il Governo ascolti i sindaci e possa dare aiuti concreti. Qui ci sono in gioco i servizi per i cittadini, non è una partita da poco”.
A Vinci torna la “Domenica Leonardiana”, visite e laboratori per scoprire il Genio
Il Comune di Vinci, anche per il 2022, dedica grande spazio a Leonardo da Vinci, con tanti appuntamenti dedicati al Genio: torna la “Domenica Leonardiana”, una serie di laboratori, visite e attività per bambini (e famiglie) all'interno del Museo Leonardiano di Vinci, ogni seconda domenica del mese. L'iniziativa, promossa dal Comune di Vinci, partirà il 13 febbraio e si concluderà l'11 dicembre.
Il primo appuntamento ha il titolo “Dagli automi di Leonardo alla robotica” (età consigliata 8-14 anni). Seguono “Le immagini a testa in giù” (13 marzo, 7-11 anni), “Alla scoperta di Leonardo bambino” (10 aprile, 6-14 anni), “Il segreto del tempo” (8 maggio, 8-11 anni), “La natura con gli occhi di Leonardo” (12 giugno, 4-6 anni), “Quando soffia il vento” (10 luglio, 6-11 anni), “Alla bottega del Battiloro” (14 agosto, 6-14 anni), “Prove di volo” (11 settembre, 7-11 anni), “Giornata nazionale delle famiglie al museo” (9 ottobre, 6-11 anni), “Le favole di Leonardo: il ragno e l'uva” (13 novembre, 4-6 anni) e “Un addobbo... geniale!” (11 dicembre, 6-11 anni).
Per i mesi di febbraio, marzo, aprile, ottobre, novembre e dicembre l'inizio dell'attività è alle ore 15.30, mezz'ora più tardi nei mesi di maggio e settembre. Nei mesi più caldi (giugno, luglio e agosto) gli appuntamenti avranno inizio alle 16.30. Il costo dell'attività laboratoriale è di 5 euro a persona.
“Leonardo è il simbolo di Vinci – commenta il vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Vinci Sara Iallorenzi – e anche per il 2022 proponiamo tante iniziative per conoscere il Genio. Ci rivolgiamo ai bambini, punto centrale per l'amministrazione: è importante coinvolgere loro, così come le famiglie, in modo da stimolare la curiosità. La cultura è essenziale nel percorso di crescita”.
I partecipanti potranno anche visitare il Museo e la Casa Natale di Anchiano.
Per poter partecipare al laboratorio è obbligatorio il green pass rafforzato. Info e prenotazioni 0571 933285, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e www.museoleonardiano.it.
Cerimonia di inaugurazione del progetto "Promozione arte Da Vinci in Cina"
“达芬奇中国推广计划”
会议决定授权“达芬奇文化项目筹备委员会”成员——
同时由基金会报备,“达芬奇文化项目筹备委员会”成员——

Capitale Cultura 2024, il sindaco di Vinci: “Dispiaciuto per l’esclusione, ma non buttiamo via il progetto
“Siamo dispiaciuti, inutile nasconderlo. Come in tutte le cose si vince e si perde: in questo caso abbiamo perso perché esclusi dalla fase finale. Di questa esperienza rimane il progetto che non metteremo in un cassetto, ma che useremo per dare nuova forma alle nostre politiche culturali. Faccio un grande in bocca al lupo a Grosseto e Viareggio, le due città toscane che vanno in finale”.
Così il sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia, commenta l'esclusione del progetto della sua città dal gruppo dei dieci finalisti per la Capitale della Cultura 2024. “Ringrazio - conclude Torchia - i Sindaci dei Comuni dell’Unione, gli assessori alla cultura, le aziende, le associazioni, la Città Metropolitana di Firenze e tutti coloro che si sono messi a disposizione del progetto”.
A Vinci un incontro per valorizzare l’olivo
Tradizione, cultura, economia. L’olivo, una pianta che caratterizza il territorio toscano e del comune di Vinci, raccontando la sua storia sociale e agricola, racchiude tutto questo.
Vandalizzato parco giochi di piazza Garibaldi Il Comune mette in sicurezza l'area: "Al lavoro per trovare responsabili"
Un cancello rotto, un cestino della spazzatura rovesciato, un buco nello scivolo, una panchina divelta.