Osservatorio turistico di destinazione
Gli Osservatori Turistici di Destinazione sono stati attivati dalla Regione Toscana come modello di gestione delle destinazione turistiche in linea con il programma europeo per lo sviluppo del turismo sostenibile, NECTSouR.
L’OTD è quindi un organismo permanente utile sia all’Amministrazione che agli Operatori privati per valutare e orientare in maniera continua la qualità complessiva del sistema di accoglienza, i suoi elementi di sostenibilità e la sua capacità di competere sul mercato turistico.
Ne fanno parte le associazioni di categoria, i rappresentanti degli operatori turistici locali, delle associazioni culturali e di promozione così come enti e realtà istituzionali che hanno a che fare con le tematiche della sostenibilità e competitività del turismo, con il supporto di una struttura tecnica comunale.
L’Osservatorio turistico, con il finanziamento regionale, svolge un’attività regolare di monitoraggio dei 10 presidi considerati strategici dal progetto NecsTouR, promuove ricerche e studi per individuare i punti di debolezza e di forza della destinazione e organizza iniziative di dialogo sociale (laboratori, incontri, strumenti di condivisione) per favorire la partecipazione attiva dei soggetti locali allo sviluppo turistico.
Una piattaforma regionale mette in rete tutti gli Osservatori con i risultati del monitoraggi presidi e delle attività, consentendo così anche una comparazione del livello di sostenibilità e competitività tra le diverse destinazioni turistiche.
A Vinci l’Osservatorio Turistico è attivo dal 2011.
I 10 presidi NecsTouR
- Impatto dei trasporti
- Qualità della vita dei residenti
- Qualità del lavoro
- Obiettivo destagionalizzazione
- Tutela attiva del patrimonio culturale
- Tutela attiva del patrimonio ambientale
- Tutela attiva identità delle destinazioni
- Diminuzione/ ottimizzazione utilizzo risorse naturali con riferimento all’acqua
- Diminuzione / ottimizzazione consumi di energia
- Diminuzione e gestione rifiuti
2. DOCUMENTI RECENTI
- DRAC 2015 documenti raccolta e analisi delle conoscenze
- Progetto esecutivo OTD Vinci 2015
- Approvazione Comitato d'indirizzo (Delib. 213/2016) e
- Monitoraggio OTD - Competitività 2015
-Monitoraggio OTD - Sostenibilità 2015
FASI PRECEDENTI
La prima fase sperimentale dell'Osservatorio Turistico di Destinazione di Vinci si è conclusa a luglio 2012. Qui di seguito l'Analisi SWOT finale e il cronoreport delle attività svolte.
![]() |
350 Kb |
![]() |
3253 Kb |
![]() |
47 Kb |
![]() |
686 Kb |
![]() |
103 Kb |
![]() |
20 Kb |
![]() |
19 Kb |
![]() |
116 Kb |
![]() |
134 Kb |
![]() |
1163 Kb |
Amboise
Un gemellaggio nel segno di Leonardo da Vinci
Il 15 Aprile 1978, nell'anniversario della nascita di Leonardo, ebbe inizio il gemellaggio tra le città di Vinci e di Amboise, i luoghi simbolo della vita del grande artista del Rinascimento.
Nato ad Anchiano, nella campagna di Vinci il 15 Aprile 1452, Leonardo morì il 2 maggio 1519 nel Castello di Clos Lucé ad Amboise dopo aver vissuto per 3 anni sotto la protezione del re Francesco I.
La comune eredità leonardiana e la vocazione culturale e turistica delle due città hanno stimolato la nascita di rapporti di scambio tra le Istituzioni e i cittadini consolidatesi in occasione delle celebrazioni per i 30 anni del gemellaggio (2008-2009) . Oltre ai rapporti di studio che intercorrono tra il Museo Leonardiano, la Biblioteca Leonardiana e il Parco del Clos Lucé, sono stati avviati scambi culturali tra le Associazioni di Vinci e il Comitato AVEC (Amboise Vinci entre Communes), che cura il gemellaggio ad Amboise, e un accordo di collaborazione tra l'Ufficio Turistico Intercomunale di Vinci e l'Office du Tourisme Amboise- Valdeloire.
Per informazioni sulle attività del gemellaggio:
Telefono: 0571 568012
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Difensore civico regionale
Il Difensore civico regionale non è un avvocato, né un magistrato, né un politico, ma un cittadino eletto dal Consiglio Regionale, chiamato in piena autonomia a difendere i diritti e gli interessi dei cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, nel rispetto dei principi di imparzialità, efficienza, equità, trasparenza. Il Difensore civico interviene nei confronti di tutte le amministrazioni pubbliche operanti in Toscana (dai Comuni alle Province, alle Comunità Montane, fino agli Uffici periferici dello Stato) e dei privati che gestiscono pubblici servizi.
l Difensore civico della Regione Toscana è la Dr.ssa Lucia Franchini
Quando un cittadino si ritenga danneggiato nei suoi diritti e interessi da comportamenti ed atti di un amministrazione pubblica o di un servizio pubblico. L'intervento del Difensore civico della Regione Toscana è gratuito e può essere richiesto senza particolari formalità, Numero Verde 800 018488 - fax 055210230, per lettera, Via dei Pucci 4 - 50122 Firenze tramite e-mail o di persona (solo su appuntamento).
Su istanza dei soggetti interessati, il Difensore civico interviene nei casi di cattiva amministrazione (ritardi, disfunzioni, omissioni, abusi, etc...), accerta la regolarità dei procedimenti, propone modifiche o riforme amministrative.Le sue competenze gli permettono di intervenire nelle controversie fra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Il Comune di Vinci, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 178 del 19 novembre 2013, ha nominato il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
ll CUG, istituito dall'art.21 della legge 4 novembre 2010, n. 183 è un organismo composto in modo paritetico da dipendenti nominati dall'Amministrazione e dalle Organizzazioni sindacali più rappresentative dell'Ente.
Ha compiti propositivi, consultivi e di verifica.
In particolare compiti propositivi su:
- Predisposizione di piani di azioni positive;
- Promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/lavoro;
- Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
Compiti consultivi su:
- Progetti di riorganizzazione dell'amministrazione di appartenenza;piani di formazione del personale; orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;criteri di valutazione del personale;contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze.
Compiti di verifica su:
- Risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
- Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta ed indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell'accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro.
Piano triennale di azioni positive previsto dal DLGS. n° 98/2006 art. 48 - TRIENNIO 2015-2017
Piano triennale azioni positive triennio 2018-2020 approvato con delibera G.C. 331/201
Privacy policy
INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016
Il Comune di Vinci, con sede legale in Piazza Leonardo Da Vinci 29 in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, anche "Titolare"), ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, "GDPR" o "Regolamento") informa che i dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.
1. Principi applicabili al trattamento
Il Titolare tratta i dati personali dell'Interessato (di seguito, "dati personali" o anche "dati") per dare esecuzione a un contratto o a misure precontrattuali.
Il Titolare, ai sensi e per gli effetti del Regolamento, rende noto che la citata normativa prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti fondamentali.
2. Base giuridica
Il Titolare tratta i dati personali dall'Interessato:
- il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. e);
- il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (art. 6, par. 1, lett. f);
3. Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati:
A) senza il consenso espresso dell'Interessato (art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR), per le seguenti Finalità:
- dare esecuzione a un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento e per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi;
- comunicare i dati a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
B) solo previo specifico e distinto consenso dell'Interessato (art. 6, par. 1, lett. a) e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità :
i) consentirLe la fruizione di newsletter od altro materiale informativo del Comune, nonché in virtù dell'utilizzo di applicazioni (app) del Comune di Vinci;
ii) per la fruizione dei singoli servizi messi a disposizione dal Comune (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: mensa, trasporto scolastico, biblioteca, pagamento tributi on line);
La mancata comunicazione del consenso comporta l'impossibilità di eseguire le attività suddette.
Per le finalità di cui al presente punto B) un Suo eventuale rifiuto e/o il conferimento di informazioni inesatte e/o incomplete può impedire di usufruire delle informazioni ricevute tramite newsletter od altro materiale informativo del Comune, nonché impedirebbe l'utilizzo di applicazioni (app) del Comune e di usufruire dei singoli servizi messi a disposizione dal Comune.
Lei potrà, in ogni momento, revocare il consenso.
4. Modalità di trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all'art. 4 n. 2) del Regolamento UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto di lavoro / collaborazione.
5. Accesso ai dati e comunicazione dei dati
I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all'art. 3:
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
- a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
- ad altri enti pubblici anche territoriali per finalità amministrative e contabili e per l'adempimento di obblighi previsti dalla normativa vigente; i suoi dati potranno essere comunicati alle società di cui il Comune è socio qualora necessario per finalità amministrative e contabili e per l'adempimento di obblighi previsti dalla normativa vigente;
- a soggetti terzi titolari di un rapporto contrattuale con il Comune per finalità amministrative e contabili e per l'adempimento di obblighi previsti dalla normativa vigente;
Il Titolare potrà comunicare i dati per le finalità di cui all'art. 3 a soggetti, enti o autorità a cui la comunicazione si obbligatoria in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità.
Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
6. Trasferimento dati
I dati personali sono conservati su server all'interno dell'Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d'ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
7. Diritti dell'Interessato
L'Interessato, ai sensi dell'art. 15, del GDPR ha il diritto di ottenere dal Titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie dei dati in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati;
d) il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure dei criteri determinati per determinare tale periodo;
e) richiedere al Titolare l'accesso ai dati, la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che La riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) con riferimento all'eventuale consenso prestato per le finalità di cui all'art. 2 punto B), il diritto di revocare, in ogni momento, il consenso prestato;
g) il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante.
8. Modalità di esercizio dei diritti
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando: - una raccomandata a.r. a Comune di Vinci Piazza Leonardo da Vinci 29; - una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
9. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è il Comune di Vinci con sede legale Piazza Leonardo da Vinci 29. L'elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.
Il DPO (RPD) è l'avv. Francesco Barchielli indirizzo e- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0571 933231
Accessibilità
Per le pubbliche amministrazioni italiane curare l’accessibilità delle proprie pagine è un obbligo sancito dalla normativa nazionale fin dal 2004 con la legge 4/2004 ed i successivi decreti attuativi e le successive modifiche per adeguarsi alle direttive dell'Unione Europea.
In particolare i requisiti di accessibilità sono contenuti negli allegati che hanno il proprio fondamento tecnico nelle raccomandazioni del Consorzio Internazionale W3C.
Accessibilità significa progettare e realizzare il sito in modo da renderlo consultabile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro personali capacità e abilità e indipendentemente dal dispositivo che viene utilizzato, sia un cellulare o un computer, con il mouse o senza, ecc.
Il Comune di Vinci è impegnato da sempre nel realizzare pagine informative e servizi fruibili da tutti i cittadini, al meglio delle proprie capacità e conoscenze tecniche.
Chiunque rilevi un problema di accessibilità o di usabilità nel sito istituzionale è pregato di inviare una segnalazione alla redazione centrale del Comune di Vinci. Ogni contributo è un aiuto concreto per il miglioramento dei servizi.
Mail della redazione centrale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Obiettivi di accessibilità per i soggetti disabili agli strumenti informatici per il 2022
Utilizza la mail sotto riportata per notificare al RTD - Responsabile Transizione Digitale i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità in ottemperanza alla legge “Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici.”
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dichiarazione di accessibilità 2021
Dichiarazione di accessibilità 2022
Note legali
Premessa
Il Comune di Vinci ha realizzato il sito ufficiale www.comune.vinci.li.it per fornire ai propri utenti, cittadini ed aziende, informazioni e trasparenza sulle attività dell'Amministrazione Comunale e consentire un facile accesso ai servizi.
L'obiettivo perseguito è quello di fornire un'informazione il più possibile aggiornata e precisa. I contenuti possono talvolta non essere esaurienti, completi o aggiornati, nonostante vi sia una redazione continuamente attiva.
Qualora dovessero essere segnalati degli errori, si provvederà a correggerli nel più breve tempo possibile. Le informazioni sono talvolta collegate con siti esterni sui quali i servizi del Comune non hanno alcun controllo e per i quali il Comune non si assume alcuna responsabilità. Il Comune di Vinci non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda le informazioni contenute in siti di terzi ospitati.
È cura del Comune di Vinci ridurre al minimo le disfunzioni imputabili a problemi tecnici. Parte dei dati o delle informazioni presenti nel sito potrebbero tuttavia essere stati inseriti o strutturati in archivi/banche dati o formati non esenti da errori. Non si garantisce pertanto che il servizio non subisca interruzioni o che non sia in altro modo influenzato da tali problemi.
Clausola di responsabilità
Il Comune di Vinci non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i contenuti di siti esterni e/o ospitati ai quali è possibile accedere tramite collegamenti presenti nel sito, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Le opinioni in essi contenute non esprimono necessariamente il punto di vista del Comune di Vinci.
Il Comune di Vinci non si assume alcuna responsabilità per gli eventuali problemi derivanti dall'utilizzazione del presente sito o di eventuali siti esterni ad esso collegati.
La presente clausola di esclusione della responsabilità non ha lo scopo di limitare la responsabilità del Comune di Vinci in violazione di disposizioni della legge nazionale applicabile, né di escluderla nei casi in cui non può essere esclusa in forza di legge.
Contatti
Il Comune di Vinci si trova in piazza Leonardo da Vinci 29.
Il C.A.P. è 50059.
Per informazioni è possibile
chiamare al numero di telefono 0571 9331 oppure
inviare un fax al 0571 56388.
E’ possibile contattarci via e-mail scrivendo a uno dei seguenti indirizzi:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultimi articoli pubblicati
- Nuova sezione "Bandi di Gara e Contratti" 2024
- AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER AFFIDAMENTO ATTIVITA’ INTEGRATIVE E DI SUPPORTO A SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE - COMUNE DI VINCI - ANNI 2024-2025-2026 AI SENSI DELL'ART. 56 D.LGS 117/2017
- Vedi nuovo sito comunale
- Maltempo del 02/11/2023_Frane sul territorio comunale_intervento di somma urgenza_CUP J77H23002260001
- Maltempo del 02/11/2023_Frane sul territorio comunale_intervento di somma urgenza_CUP J77H23002220001
- Maltempo del 02/11/2023_Frane sul territorio comunale_intervento di somma urgenza_CUP J77H23002230001